Introduzione Il presente documento si propone di analizzare e valutare i rischi presenti nel settore della fabbricazione di tubi, condotti, profilati cavi e relativi accessori in acciaio, escludendo quelli realizzati con acciaio colato. Tale valutazione è necessaria per garantire la sicurezza sul lavoro conformemente al Decreto Legislativo 81/2008. Contesto lavorativo Le attività di fabbricazione di tubi, condotti e profilati cavi in acciaio coinvolgono una serie di processi che richiedono l’utilizzo di macchinari specializzati e l’impiego di manodopera qualificata. Durante tali operazioni possono verificarsi diversi tipi di rischi che vanno adeguatamente identificati e gestiti. Analisi dei rischi La valutazione dei rischi viene effettuata attraverso un’analisi dettagliata delle varie fasi del processo produttivo. In particolare vengono considerate le seguenti categorie: 1. Rischio da esposizione a sostanze chimiche: durante la produzione potrebbero essere utilizzate sostanze chimiche nocive o irritanti per la pelle o le vie respiratorie. È necessario adottare misure preventive come l’utilizzo di dispositivi protettivi individuali (DPI) e il corretto stoccaggio delle sostanze chimiche. 2. Rischio da caduta dall’alto: date le dimensioni e il peso dei materiali utilizzati, è fondamentale prevenire le cadute dall’alto sia degli operatori che dei materiali stessi. L’utilizzo di attrezzature di sollevamento sicure, l’installazione di parapetti e la formazione del personale sono misure essenziali da adottare. 3. Rischio da movimentazione manuale dei carichi: lo spostamento e la manipolazione di tubi, condotti e profilati cavi richiedono un notevole sforzo fisico. È importante fornire ai lavoratori strumenti ergonomicamente progettati per ridurre al minimo lo stress muscoloscheletrico. 4. Rischio da incidente con macchinari: l’utilizzo di macchinari complessi comporta il rischio di incidenti legati all’avvio improprio delle apparecchiature o alla mancanza di manutenzione preventiva. La formazione continua del personale sul corretto utilizzo delle macchine è fondamentale per prevenire tali situazioni. 5. Rischio da esposizione a rumore: in un ambiente industriale rumoroso come quello della fabbricazione di tubi, condotti e profilati cavi, è necessario proteggere gli operatori dal potenziale danno uditivo causato dal rumore prolungato. L’utilizzo di protezioni auricolari adeguate e l’applicazione di misure tecniche per ridurre i livelli sonori sono strategie importanti. Piano delle misure preventive Sulla base dell’analisi dei rischi effettuata, vengono proposte una serie di misure preventive per ridurre al minimo la possibilità di incidenti sul lavoro. Queste includono: – Formazione e addestramento del personale su come utilizzare correttamente attrezzature e macchinari, nonché sull’uso dei DPI.
– Implementazione di procedure operative standard che definiscono le modalità di esecuzione delle varie attività in modo sicuro.
– Regolare manutenzione delle attrezzature per garantire il loro corretto funzionamento.
– Controllo periodico dell’esposizione a sostanze chimiche nocive, con l
– Implementazione di procedure operative standard che definiscono le modalità di esecuzione delle varie attività in modo sicuro.
– Regolare manutenzione delle attrezzature per garantire il loro corretto funzionamento.
– Controllo periodico dell’esposizione a sostanze chimiche nocive, con l