Per i datori di lavoro, il momento ideale per diventare Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) è quando si rende necessario dotarsi del servizio prevenzione e protezione. Infatti, la legge impone che ogni azienda abbia al proprio interno una figura specializzata in ambito di sicurezza sul lavoro. Il Responsabile della Prevenzione deve essere qualificato ed esperto nel settore della salute, sicurezza e ambiente ed ha il compito principale di monitorare le attività nell’ambiente lavorativo affinché siano rispettate tutte le norme previste dalla legislazione vigente in materia. L’adozione del servizio prevenzionale porta non solo alla riduzione degli infortuni ma anche ad un miglioramento complessivo della produttività aziendale grazie all’ottimizzazione dell’organizzazione del luogo di lavoro in termini di ergonomia, comfort e formazioni specifiche rivolte a tutti i dipendenti su tematiche correlate alla sicurezza sul posto di lavoro. Quindi, se pensate che possa essere necessario dotarsi di tale servizio, non esitate ad assumere un RSPP professionista per garantire la massima protezione al vostro personale ed alle vostre strutture!