Per quanto riguarda l’assunzione di funzioni da parte di un datore di lavoro come Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione, è necessario essere riconosciuti idonei da un ente esterno autorizzato alla formazione professionale degli RSPP. Tale competenza deve essere acquisita attraverso corsi specifici ed eventualmente certificata secondo le normative correnti. Inoltre, la scelta del datore di lavoro deve tenere conto della sua capacità tecnica, organizzativa ed amministrativa per assicurare un buon livello qualitativo nel servizio offerto in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Tuttavia, non sempre il possessore del titolo può avere le abilità adeguate per gestire quest’incarico ma è necessario che venga preventivamente valutato ed accertato dall’ente formativo prima che possano procedere con la nomina.