La figura del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) è indispensabile per assicurare la sicurezza all’interno delle aziende. Per diventare un RSPP, i datori di lavoro devono dimostrare di avere le competenze necessarie previste dalle disposizioni legislative vigenti in materia. Queste competenze comprendono conoscenze sulla legislazione in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, su come gestire le emergenze, come prevenire gli infortuni e molto altro ancora. Inoltre, è necessario essere in grado di gestire pratiche amministrative complesse quali ad esempio la redazione ed aggiornamento della documentazione obbligatoria richiesta da parte degli organi preposti al controllo. Diventare un RSPP non è quindi una scelta da prendere alla leggera ma richiede un impegno costante nello studio ed applicazione della normativa vigente in materia affinché si possano garantire elevati standard di sicurezza nelle aziende per i propri dipendenti.