Il datore di lavoro desidera assicurarsi che i dipendenti siano messi in grado di gestire le questioni relative alla salute e sicurezza sul posto di lavoro. Per questo motivo, la legge prevede che tutti coloro che occupano un ruolo di responsabilità nella gestione della sicurezza sul luogo di lavoro come il Responsabile del Servizio Prevenzione Protezione (RSPP) abbiano conseguito un attestato riconosciuto dallo Stato Italiane. Per diventare RSPP è necessario seguire un corso specificatamente dedicato e superare poi esami teorici ed eventualmente pratici. Gli entri accreditati presso regione o altro ente pubblicamente riconosciuto son autorizzati a certificare i requisiti necessari per ricoprire il ruolo da RSPP. Una volta ottenuto l’attestato, il datore può finalmente procedere ad assumere tale figura professionale.