Il Decreto Legislativo 81/08 ha introdotto importanti novità per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, tra cui l’obbligo da parte del datore di lavoro di prevenire il rischio stress lavoro-correlato. Questo tipo di stress può derivare da un’eccessiva pressione lavorativa, una cattiva organizzazione del lavoro o relazioni conflittuali con i colleghi. Per garantire una corretta gestione del rischio stress, è fondamentale che i responsabili delle aziende siano adeguatamente formati su questo tema. Per tale motivo, molti enti accreditati offrono corsi specifici sulla gestione dello stress lavoro-correlato previsto dal D.Lgs. 81/08. Durante questi corsi vengono approfonditi tematiche come il quadro normativo della prevenzione dello stress lavoro-correlato e le misure preventive da adottare in caso di situazioni a rischio. Inoltre, vengono presentate tecniche per migliorare l’organizzazione del lavoro e ridurre il carico psicologico sui dipendenti. Partecipare a un corso di formazione sul rischio stress lavoro-correlato previsto dal D.Lgs. 81/08 rappresenta quindi un investimento importante per tutte le aziende che vogliono garantire la salute e sicurezza dei propri dipendenti, ma anche aumentare l’efficienza produttiva dell’organizzazione attraverso una migliore gestione delle relazioni interne ed esterne alla stessa.